http://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Zappal%C3%A0
astronomo Con il suoultimo libro Vini dell'altro
e dell'azienda Casteldelpiano di Pontremoli coni sui vini eclettici.
Casteldelpiano
|
TITOLARI: Sabina Ruffaldi |
|
INDIRIZZO: Via Piano 10 – 54016 Licciana Nardi (MS) |
||
TELEFONO: 0187 475533 | ||
E-MAIL: |
||
SITO WEB: www.casteldelpianolunigiana.it | ||
VIGNETO: 2,5 ettari |
||
AGRICOLTURA: naturale |
IL VIGNETO
Abbiamo ulteriormente arricchito il patrimonio di vitigni ereditato con altri che ben si integravano nel nostro territorio: Pinot Nero, Pinot Grigio, Chardonnay, Merlot , Syrah, Vermentino Nero, Durella, Pollera e altri ancora… Il vigneto di circa 2,5 ettari si stende su un terreno alluvionale, l’antico letto del torrente Taverone, un deposito di sedimenti molto profondo, ricco di minerali e con un eccellente drenaggio. La presenza del mare si sente nelle calde giornate estive, mentre le notti sono rinfrescate dalla brezza montana. I vigneti sono condotti in modo naturale, con un rispetto estremo per la naturalità del terreno, che non viene toccato da alcun prodotto chimico. La nutrizione delle piante avviene esclusivamente con humus prodotto nel terreno con l’aggiunta del nostro compost. Seguiamo con passione il vigneto, in un percorso che giorno per giorno e durante tutto l’anno si prende cura delle piante in tutte le loro fasi e porta ad un’uva perfetta.
LA CANTINA
Fermentazione spontanea, pulizia, rispetto per la materia prima: queste sono le scelte che portano a vini territoriali e di grande personalità.
I VINI
- Bianchi: PIAN PIANO: Durella assieme a Chardonnay e Pinot Grigio, affinato sui lieviti per 8 mesi e poi in bottiglia per altri 18.
- DURLINDANA: Pollera rossa vinificata in bianco
- Rossi: PEPE NERO: Vermentino Nero 100%
- GROPPOLUNGO: Canaiolo assieme a Syrah, Pollera, e altri.
- MELAMPO: Pinot Nero 100% affinato in barriques per 12 mesi,
- CASTELDELPIANO: Merlot 100% affinato in barriques per 12 mesi,
L’azienda produce anche olio extravergine di oliva e miele di acacia e di castagno. Nel piccolo Castello malaspiniano, 8 camere attentamente restaurate, in un ambiente ricco di fascino e di storia, sono a disposizione dei viaggiatori. L’azienda è socio-fondatore dell’Associazione Appennino Toscano – Vignaioli di Pinot Nero che riunisce 9 appassionati produttori di Pinot Nero.
Allora appuntamento al sabato alle ore 17 sempre presso il ristorante Antico Uliveto con i sommellier della Fisar per un'altro incontro di cultura e vino .
Vi aspettimo numerosi!